| 
                      
                      INTRODUZIONE 
                      Candura F.  (Pavia) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      I PROGETTI FINALIZZATI DEL 
                      MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E 
                      TECNOLOGICA 
                      
                      Muscatello U.  (Modena) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      I PROGETTI DI RICERCA 
                      TOSSICOLOGICA NELL’AMBITO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE 
                      RICERCHE E DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ 
                      
                      Donelli G.  (Roma) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      LA RICERCA TOSSICOLOGICA E 
                      AMBIENTALE DEGLI ISTITUTI DI RICOVERO E CURA A CARATTERE 
                      SCIENTIFICO 
                      
                      Capodaglio E:  (Pavia) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE E 
                      LA RICERCA IN MEDICINA DEL LAVORO 
                      
                      Giuliano G.  (Firenze) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      I PROGETTI FINALIZZATI 
                      DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 
                      
                      Biocca M.  (Bologna) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      IL PROGETTO FINALIZZATO 
                      “PATOLOGIA DA TOSSICI AMBIENTALI” 
                      
                       (MURST, 40%) 
                      
                      Ugazio G.  (Torino) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      CONTRIBUTI DELLE UNITA’ 
                      OPERATIVE AFFERENTI AL PROGETTO DI RICERCA 
                      
                      “PATOLOGIA DA TOSSICI 
                      AMBIENTALI” (MURST, 40%) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      Moderatori: Giuliano G. 
                      (Firenze), Donelli G. (Roma) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      CONCENTRAZIONE DI ASBESTO 
                      NEI TUMORI UROTELIALI E NELLA PARETE VESCICALE ESENTE DA 
                      NEOPLASIA 
                      
                      Pollice L., Molinini R., 
                      Paoletti L., Gentile A., Iacobellis I., Batisti D., Di 
                      Tonno P., Ferri G.M., Caruso G.  (Bari) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      TUMORI DEL SISTEMA 
                      EMOLINFOPOIETICO E LAVORO IN AGRICOLTURA: UNO STUDIO CASO- 
                      CONTROLLO CONDOTTO IN UN’AREA EPIDEMIOLOGICA DEL SUD 
                      BARESE 
                      
                      Assennato G., Ferri G.M., 
                      Porro A., Corrado V., De Gianpaolis C., Ruggieri M., 
                      Pollice L., Macinagrossa L., Tria G.  (Bari) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      STUDIO CASO- CONTROLLO 
                      SULLE NEOPLASIE DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO IN RELAZIONE 
                      ALL’ESPOSIZIONE A FITOFARMACI NEL PONENTE LIGURE 
                      
                      Stagnaro E., Tiberti D., 
                      Panizza G., Merlo F., Vercelli M.  (Genova) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      STUDIO RETROSPETTIVO DI 
                      MORBILITA’ IN GRUPPI DI ESPOSTI PROFESSIONALMENTE AD 
                      ERBICIDI CLOROTRIAZINICI. PRIMI RISULTATI 
                      
                      Catenacci G., Tringali S., 
                      Imbriani M.  (Pavia) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      RELAZIONE INVERSA TRA 
                      MORTALITA’ PER TUMORI E INDICATORI PROFESSIONALI NEGLI 
                      ALLEVATORI DI BOVINI DA LATTE 
                      
                      Mastrangelo G., Marzia V., 
                      Paruzzolo P., Saia B.  (Padova) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      VALUTAZIONI PRELIMINARI 
                      SULLE MODOFICAZIONI DEL SISTEMA IMMUNITARIO IN LAVORATORI 
                      ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI MATERIE PLASTICHE 
                      
                      Boscolo P., Jasonna G., 
                      Cervone M., Di Gioacchino M., Di Giacomo F., Pavone G., 
                      Bavazzano P., Giuliano G.  (Chieti, Atri, Firenze) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      MODIFICAZIONI 
                      IMMUNOLOGICHE IN DONNE CON DERMATITE DA CONTATTO A NICHEL 
                      SOTTOPOSTE A TEST DA CARICO 
                      
                      Di Gioacchino M., Masci 
                      M., Andreassi M., Gravante M., Jasonna G., Cervone M., 
                      Boscolo P., Cavallucci E., Pavone G., Bavazzano P., 
                      Giuliano G.  (Chieti, Atri, Firenze) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      L’OCCUPAZIONE COME FATTORE 
                      DETERMINANTE DELLA VARIAZIONE DI PARAMETRI BIOLOGICI IN 
                      UNA POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO 
                      
                      Bisio S., Franco G.  
                      (Pavia, Modena) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      RISCHIO PER LA SALUTE DI 
                      EMISSIONI INFRAROSSE VICINE DERIVATE DA PANNELLI TERMICI 
                      RADIANTI IN AMBIENTI DI LAVORO CONFINATI 
                      
                      Bergamaschi A., Grandi C., 
                      D’Addato A., Russo A.  (Roma) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      CONTRIBUTI DELLE UNITA’ 
                      OPERATIVE AFFERENTI AL PROGETTO DI RICERCA 
                      
                      
                      “PATOLOGIA DA TOSSICI AMBIENTALI” 
                      (MURST, 40%) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      Moderatori: Governa M. 
                      (Ancona), Muscatello U. (Modena) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      IMPORTANZA DELLA 
                      SUPERFICIE SPECIFICA NELLO STUDIO DEGLI EFFETTI BIOLOGICI 
                      DI POLVERI AD USO INDUSTRIALE 
                      
                      Governa M., Valentino M., 
                      Visonà I., Monaco F.  (Ancona) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      ESPOSIZIONE CRONICA 
                      SPERIMENTALE A VANADATO: ANALOGIE E DIFFERENZE DI SPECIE 
                      NEI MECCANISMI DI ALTERATA OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE 
                      
                      Carmignani M., Volpe A.R., 
                      Boscolo P., Ripanti G., Giuliano G.  (L’Aquila, Roma, Firenze, 
                      Chieti) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      EFFETTI TOSSICOLOGICI DA 
                      CADMIO SUI GAMETI E SULLA CINETICA EMBRIONALE DI 
                      PARACENTROTUS LIVIDUS 
                      
                      Arru G., Congiu A.M., 
                      Bosia S., Ugazio G.  (Sassari, Torino) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      RUOLO DELLE TACHICHININE 
                      NELLA GENESI DEL DANNO POLMONARE 
                      
                      Atzori L., Congiu L.  
                      (Cagliari) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      AZIONE PROTETTIVA SULLA 
                      NEFROPATIA E SULLA CATARATTA NEL RATTO DIABETICO DA 
                      STREPTOZOTOCINA DA PARTE DELLA COMBINAZIONE VANADIO LAZAROIDE 
                      
                      Burdino E., Grignolo F., 
                      Bosia S., Ugazio G.  (Torino ) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      AZIONE DELL’ACRILONITRILE 
                      SULLA CHEMIOTASSI GRANULOCITARIA: ESPERIMENTI IN VITRO 
                      
                      Monaco F., Amati M., Visonà 
                      I., (Ancona) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      LAVORO E ALCOL: ANALISI DI 
                      UNA CASISTICA CLINICA 
                      
                      Biscaldi G.P., Vittadini 
                      G., Fonte R., Gabanelli P., Maglio R., Finozzi E.  (Pavia) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      GLI ASPETTI MEDICO- LEGALI 
                      DELLA DIRETTIVA QUADRO 89/391 DELLA CEE 
                      
                      Arcudi C., Bracci C., 
                      Mauriello S.  (Roma) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      RIFLESSIONI SUGLI ASPETTI 
                      CARATTERIZZANTI LE NUOVE TABELLE INAIL IN TEMA DI MALATTIE 
                      PROFESSIONALI 
                      
                      Fucci P., Anselmi E., 
                      Sacchetti G.  (Roma) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      
                      CONTRIBUTI ED ESPERIENZE DEI SERVIZI TERRITORIALI DELLA 
                      REGIONE EMILIA- ROMAGNA | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      Moderatori: Ugazio G. 
                      (Torino), Biocca M. (Bologna) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      LA MORTALITA’ DEGLI 
                      ESPOSTI A STIRENE NELLE AZIENDE DELLA VETRORESINA: LA 
                      COORTE DELL’EMILIA ROMAGNA 
                      
                      Ferro S., Galassi C.  
                      (Bologna) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      IL MONITORAGGIO BIOLOGICO 
                      DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI IN EMILIA ROMAGNA : 
                      RISULTATI E CONSIDERAZIONI 
                      
                      Candela S.  (Scandiano RE) | 
                    
                      |  | 
                    
                      | 
                      
                      
                      CONCLUSIONI | 
                    
                      | 
                      
                      Franco G.  (Modena) |